FotoCose | la FotoCosa del giorno

20 marzo 1969 | John Lennon sposa Yoko Ono
La storia di John Lennon e Yoko Ono non ha certo bisogno di presentazioni, e fortunatamente per voi vi risparmierò le diatribe sulla loro relazione, una delle più discusse del mondo delle celebrità.
Ma, anche se anch’essa non ha bisogno di presentazioni, non tutti sanno la storia della celebre foto scattata da Annie Leibovitz che li ritrae insieme, oggi parte della National Portrait Gallery a Washington.

Una foto che farà storia
Torniamo indietro al 1980, quando la rivista Rolling Stone incarica Annie Leibovitz, che aveva iniziato da poco a lavorare per il giornale, di fare un ritratto di John Lennon da essere usato per la copertina.
L’8 dicembre la celebre fotografa prova a scattare alcune foto con Lennon da solo, così come la rivista aveva richiesto (la Leibovitz stessa afferma che “nessuno la voleva in copertina” riferendosi a Yoko Ono), ma il cantante insiste perché insieme a lui ci sia anche la moglie.
La coppia era già stata fotografata centinaia di volte, e la Leibovitz cerca una soluzione originale per raccontare la coppia, cercando di rappresentare i due come un’unica entità. L’idea iniziale era di fare una foto che si ispirasse alla scena del bacio dalla copertina dell’album “Double Fantasy“, registrato da Lennon insieme alla Ono e pubblicato solo tre settimane prima. La foto piaceva tantissimo alla Leibovitz che in una intervista ricorda che “c’era così tanto nella semplicità di quel bacio“.

“Li volevo fotografare entrambi nudi mentre si abbracciavano, e questo non era inusuale per loro. All’ultimo momento Yoko decise che si sarebbe tolta la camicia, ma non i pantaloni e io le dissi ‘lascia pure i tuoi vestiti addosso’. Ovviamente ero in disappunto, ma alla fine venne fuori un’immagine molto, molto più forte.”
“Non potevi fare a meno di sentire che [John] aveva freddo e sembrava che lui si stesse aggrappando a lei. Penso che sia stato fantastico guardare la prima Polaroid ed entrambi erano molto entusiasti. John disse ‘Hai catturato esattamente la nostra relazione. Promettimi che sarà sulla copertina’. L’ho guardato negli occhi e ci siamo scossi.”

L’ultima foto di John Lennon
Annie è stata l’ultima persona a fotografare Lennon in modo professionale e anche una delle ultime a vederlo vivo.
La Leibovitz lascia infatti l’appartamento alle 15:30, e solo poche ore dopo quel servizio, attorno alle 22:50, John Lennon viene assassinato a colpi di pistola.
Vicino al suo corpo c’è proprio l’album “Double Fantasy” che Lennon aveva firmato al suo assassino Mark David Chapman nel pomeriggio, come testimonia la foto scattata da Paul Goresh.


Il resto è storia: la fotografia apparve per la prima volta sulla copertina di Rolling Stone, nel gennaio 1981 e nel 2005 è stata votata dall’American Society of Magazine Editors come migliore copertina degli ultimi 40 anni.

Bonus: curiosità
La famosa foto è stata anche ricreata da Terry Richardson nel 2009 come omaggio fatto dal figlio di John e Yoko, Sean Lennon, insieme alla sua ragazza Charlotte Kemp Muhl, con i ruoli maschile / femminile invertiti, Sean vestito e la Kemp nuda.

Non tutti conoscono una versione “alternativa” del famoso bed-in fatto dalla coppia Lennon-Ono ad Amsterdam nel 1969 che vedete qui sotto (foto di Eric Koch).

In questa foto meno conosciuta, infatti, come recita la didascalia: “John e Yoko attendono che la domestica rifaccia il letto in modo da poter continuare a protestare contro il sistema“.

PS: per non farsi mancare niente sappiate che al Museo delle cere “Grevin Wax Museum” di Montreal c’è anche una riproduzione del bed-in della coppia: ovviamente in cera.

- Le FotoCose della Settimana | 39.2020
- La FotoCosa del Giorno | La Cina più vicina
- La FotoCosa del Giorno | Pirati della Somalia
- La FotoCosa del Giorno | La Morte di Alan Kurdi
- La FotoCosa del Giorno | André Kertész
- Le FotoCose della Settimana | 38.2020
- La FotoCosa del Giorno | Dorothea e Ansel: Una Strana Coppia
- La FotoCosa del Giorno | Weegee the Famous
- La FotoCosa del Giorno | Buon Compleanno National Geographic!
- La FotoCosa del Giorno | Armenia 1915